Skip to main content
Informati e comprendi

Una piattaforma per tutto ciò che c'è da sapere sui sintomi post-COVID

Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) hanno messo online la prima piattaforma interattiva di informazione e scambio sulle sequele a lungo termine della SARS-CoV-2. Si tratta di una novità assoluta nel mondo francofono.

Utilizzando un'interfaccia digitale,la piattaforma Rafael consente agli utenti del web di determinare se soffrono o meno di sintomi post-Covid e di guidarli attraverso la rete di assistenza. Fornisce informazioni sulle complicazioni, sui sintomi persistenti noti e sulla loro gestione (indagini, trattamento, riabilitazione), nonché sul significativo impatto sulla qualità della vita (sociale, personale e professionale) che ne può derivare. L'obiettivo è affrontare la mancanza di informazioni da parte del pubblico sui postumi di questa malattia, che presenta ancora molte incognite e incertezze.

La piattaforma si presenta come un sito web dotato di un chatbot, una finestra interattiva che fornisce risposte immediate alle domande più frequenti. Se la risposta non viene trovata, il team dedicato contatta l'utente per fornire una risposta.

La prima versione di Rafael è rivolta agli adulti. In una seconda fase, saranno inclusi anche i sintomi post-Covidio di bambini e adolescenti. Infine, le sessioni di live chat con gli specialisti HUG consentiranno al pubblico di porre domande online.

Le domande ricorrenti e gli studi in corso modificheranno e aggiungeranno le informazioni disponibili sulla piattaforma. Aggiornata continuamente, fornirà una comprensione e un'informazione sempre migliori sui sintomi post-Covid e sulla loro evoluzione.

Rafael, che ha dato il suo nome alla piattaforma, è un paziente di quarant'anni che ha sofferto di insonnia per diverse settimane dopo essersi ripreso dall'infezione da SARS-CoV-2 contratta durante la prima ondata a Ginevra. È stato uno dei primi pazienti a sviluppare sintomi persistenti dopo un'infezione acuta nel marzo 2020.

La piattaforma Rafael, finanziata dalla Fondazione privata HUGè accessibile all'indirizzo post-covid.hug.ch.

Per saperne di più nei media