Skip to main content
Ricerca

Ricerca

Le nostre pubblicazioni scientifiche sono disponibili qui per i ricercatori e per chiunque desideri saperne di più sui progressi e sui risultati della nostra ricerca.

Troverete pubblicazioni regolarmente aggiornate su tutti gli studi condotti dall'Unità di epidemiologia della popolazione (UEP).

Filtra le pubblicazioni

SEROCoV-KIDS

The joint role of social and family environments in the development of adolescent health behaviours: a general population study - Public Health, November 2025

Socio-familial environments have a strong influence on the health behaviours of adolescents. Young people from disadvantaged families smoke more, drink more soft drinks, are less physically active and are less likely to be vaccinated. These early disparities call for health strategies that integrate social and family factors.

SEROCoV-KIDS

Socio-demographic factors associated with the health behaviours of children and adolescents during the COVID-19 pandemic: a cross-sectional study - Scientific Reports, August 2025

This study looks at screen time, physical activity, sleep and their changes during the COVID-19 pandemic in children aged 3 to 17. The majority of children followed the recommendations for health behaviour and did not experience any lasting changes linked to the pandemic. However, adolescent girls are at greater risk of adverse behaviours.

Specchio

Associations between physical activity profiles and health indicators in sedentary and non-sedentary individuals: a longitudinal population-based cohort study in Geneva, Switzerland - BMJ Public Health, August 2025

Vigorous intermittent exercise, although less frequent than regular moderate exercise, is associated with better physical and mental health and sleep quality - particularly in sedentary people. Sedentary lifestyles are more prevalent among young professionals, who could therefore benefit from advice on vigorous intermittent physical activity adapted to their timetable.

SEROCoV-KIDS

Determinants of screen time and health consequences in children and adolescents: lessons from a cohort study following the COVID-19 pandemic - Swiss Medical Weekly, June 2025

This study assesses screen time among young people, the factors associated with it and its consequences for health. Almost all the children used screens, with a sharp increase in screen time with age. The negative effects observed on quality of life call for close monitoring and appropriate interventions.

Bus Santé

Tendenze nella prevalenza, consapevolezza, trattamento e controllo dell'ipertensione in vent'anni a Ginevra, Svizzera - Rapporti di medicina preventiva, aprile 2025

Questo studio esamina la prevalenza, la consapevolezza, il trattamento e il controllo dell'ipertensione nella popolazione ginevrina in un periodo di vent'anni. Sebbene alcuni gruppi rimangano a rischio, lo studio mostra che la prevalenza dell'ipertensione e il suo controllo sono complessivamente migliorati, con una riduzione delle disparità socio-economiche.

Specchio/Specchio-COVID19

Legami tra variazioni del BMI e salute mentale in una coorte di adulti: il ruolo dell'alimentazione emotiva e dell'insoddisfazione corporea - International Journal of Obesity, Nature Publishing, aprile 2025

Questo studio dimostra che l'alimentazione emotiva e l'insoddisfazione corporea svolgono un ruolo nella relazione tra sviluppo del peso e salute mentale. Questi fattori dovrebbero essere presi in considerazione nelle strategie di gestione del peso e di prevenzione dei disturbi psicologici.

Specchio-COVID19

The mental health of family carers during the COVID-19 pandemic: a Swiss cohort study - Swiss Medical Weekly, March 2025

This study shows that family carers suffered more psychological distress than non-caregivers during the COVID-19 pandemic, and highlights the importance of strengthening support networks as part of public health policies.

SEROCoV-KIDS

Benessere di bambini e adolescenti con e senza bisogni sanitari speciali dopo la revoca delle restrizioni legate alla pandemia - The Journal of Pediatrics, marzo 2025

Questo studio dimostra che i bambini e gli adolescenti con bisogni sanitari speciali hanno sofferto più degli altri in termini di benessere fisico, psicologico e sociale dopo le restrizioni associate alla pandemia COVID-19, senza alcun miglioramento evidente nel tempo.

Specchio

Nuovi sviluppi nella promozione della salute e nella prevenzione nel contesto locale - Gazzetta medica svizzera, gennaio 2025

Questo articolo presenta le ultime raccomandazioni sulla promozione della salute e sulla prevenzione, rivolte principalmente agli operatori sanitari e agli attori della sanità pubblica. Esse sono messe in prospettiva con i dati ginevrini dello studio longitudinale Specchio che analizza lo stato di salute della popolazione ginevrina e i suoi determinanti.

Specchio-COVID19

Infezione da SARS-CoV-2 e rischio di nuove malattie croniche: lezioni da uno studio longitudinale basato sulla popolazione - Rivista internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica, gennaio 2025

I risultati di questo articolo mostrano che le infezioni da SARS-CoV-2 possono avere effetti a lungo termine sulla salute, aumentando il rischio di sviluppare malattie croniche. Sottolineano la necessità di approcci mirati e di adeguate strategie di salute pubblica per affrontare le conseguenze a lungo termine della pandemia.

Specchio-COVID19

Cambiamenti nel telelavoro, nell'esaurimento emotivo e nel burnout lavorativo associati alla pandemia di Covid-19: analisi trasversale di uno studio di coorte - BMC Public Health, gennaio 2025

Questo articolo dimostra che la diminuzione della frequenza del telelavoro e l'impossibilità di telelavorare sono associate a un aumento dell'esaurimento emotivo e del burnout diagnosticati. Nel momento in cui le aziende ridefiniscono le loro politiche di telelavoro nell'era post-pandemica, dovrebbero considerare l'impatto di questi cambiamenti organizzativi sul benessere dei dipendenti.

Specchio/Specchio-COVID19

Difficoltà finanziarie percepite e sonno in una coorte di adulti della popolazione generale: il ruolo di mediazione dei fattori psicosociali e dello stile di vita - Salute del sonno, gennaio 2025

Questo studio dimostra che le difficoltà finanziarie percepite sono un predittore significativo di sonno insufficiente, un'associazione che può essere spiegata da fattori psicosociali e, in misura minore, da fattori legati allo stile di vita. Questi risultati sottolineano l'importanza di approcci integrativi per ridurre le disuguaglianze sociali nel sonno.