Skip to main content
Ricerca

Ricerca

Le nostre pubblicazioni scientifiche sono disponibili qui per i ricercatori e per chiunque desideri saperne di più sui progressi e sui risultati della nostra ricerca.

Troverete pubblicazioni regolarmente aggiornate su tutti gli studi condotti dall'Unità di epidemiologia della popolazione (UEP).

Filtra le pubblicazioni

Bus Santé

Evolutions de la prévalence, de la sensibilisation, du traitement et du contrôle de l'hypertension sur vingt ans à Genève, Suisse - Preventive Medicine Reports, Avril 2025

Cette étude examine la prévalence, la sensibilisation, le traitement et le contrôle de l'hypertension sur vingt ans au sein de la population genevoise. Si certains groupes restent à risque, l'étude montre que la prévalence de l'hypertension et son contrôle se sont globalement améliorés, avec une réduction des disparités socio-économiques.

Specchio/Specchio-COVID19

Liens entre l’évolution de l’IMC et la santé mentale dans une cohorte d’adultes : le rôle de l’alimentation émotionnelle et de l’insatisfaction corporelle - International Journal of Obesity, Nature Publishing, Avril 2025

Cette étude montre que l’alimentation émotionnelle et l’insatisfaction corporelle jouent un rôle dans la relation entre l’évolution du poids et la santé mentale. Ces éléments devraient être pris en compte dans les stratégies de gestion du poids et de prévention des troubles psychologiques.

Specchio-COVID19

La santé mentale des proches aidant-es durant la pandémie de COVID-19 : une étude de cohorte suisse - Swiss Medical Weekly, Mars 2025

Cette étude montre que les proches aidant-es ont davantage souffert de détresse psychologique que les non-aidant-es durant la pandémie de COVID-19 et souligne l’importance de renforcer les réseaux de soutien dans le cadre des politiques de santé publique.

SEROCoV-KIDS

Bien-être des enfants, adolescentes et adolescents avec et sans besoins de santé particuliers après la levée des restrictions liées à la pandémie - The Journal of Pediatrics, Mars 2025

Cette étude montre que les enfants, les adolescentes et adolescents avec des besoins de santé particuliers ont davantage souffert que les autres au niveau de leur bien-être physique, psychologique et social après les restrictions liées à la pandémie de COVID-19, sans amélioration évidente au cours du temps.

Specchio

Nuovi sviluppi nella promozione della salute e nella prevenzione nel contesto locale - Gazzetta medica svizzera, gennaio 2025

Questo articolo presenta le ultime raccomandazioni sulla promozione della salute e sulla prevenzione, rivolte principalmente agli operatori sanitari e agli attori della sanità pubblica. Esse sono messe in prospettiva con i dati ginevrini dello studio longitudinale Specchio che analizza lo stato di salute della popolazione ginevrina e i suoi determinanti.

Specchio-COVID19

Infezione da SARS-CoV-2 e rischio di nuove malattie croniche: lezioni da uno studio longitudinale basato sulla popolazione - Rivista internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica, gennaio 2025

I risultati di questo articolo mostrano che le infezioni da SARS-CoV-2 possono avere effetti a lungo termine sulla salute, aumentando il rischio di sviluppare malattie croniche. Sottolineano la necessità di approcci mirati e di adeguate strategie di salute pubblica per affrontare le conseguenze a lungo termine della pandemia.

Specchio-COVID19

Cambiamenti nel telelavoro, nell'esaurimento emotivo e nel burnout lavorativo associati alla pandemia di Covid-19: analisi trasversale di uno studio di coorte - BMC Public Health, gennaio 2025

Questo articolo dimostra che la diminuzione della frequenza del telelavoro e l'impossibilità di telelavorare sono associate a un aumento dell'esaurimento emotivo e del burnout diagnosticati. Nel momento in cui le aziende ridefiniscono le loro politiche di telelavoro nell'era post-pandemica, dovrebbero considerare l'impatto di questi cambiamenti organizzativi sul benessere dei dipendenti.

Specchio/Specchio-COVID19

Difficoltà finanziarie percepite e sonno in una coorte di adulti della popolazione generale: il ruolo di mediazione dei fattori psicosociali e dello stile di vita - Salute del sonno, gennaio 2025

Questo studio dimostra che le difficoltà finanziarie percepite sono un predittore significativo di sonno insufficiente, un'associazione che può essere spiegata da fattori psicosociali e, in misura minore, da fattori legati allo stile di vita. Questi risultati sottolineano l'importanza di approcci integrativi per ridurre le disuguaglianze sociali nel sonno.

Bus Santé

Confronto dei marcatori cardiovascolari prima e dopo la pandemia: uno studio basato sulla popolazione - Frontiers in Cardiovascular Medicine, gennaio 2025

I risultati di questo studio mostrano che i profili cardiovascolari sono rimasti generalmente sani dopo la pandemia. In particolare, sottolineano che i comportamenti positivi adottati dalle popolazioni dei Paesi sviluppati come la Svizzera potrebbero compensare i potenziali effetti negativi della pandemia.

Specchio-COVID19

Prevalenza e fattori associati alla stanchezza grave due anni dopo l'inizio della pandemia COVID-19: uno studio trasversale basato sulla popolazione di Ginevra, Svizzera - BMJ Open, gennaio 2025

Questo articolo mostra che circa un terzo della popolazione generale adulta di Ginevra ha sofferto di grave stanchezza due anni dopo l'inizio della pandemia COVID-19. L'elevato livello di stanchezza tra i giovani adulti è in parte spiegato da sintomi depressivi.

SEROCoV-KIDS

Prospettive e preoccupazioni per il futuro degli adolescenti nel 2022 - BMJ Paediatrics Open, dicembre 2024

Ancora poco esplorate, le prospettive temporali future (FTP) e le preoccupazioni degli adolescenti descritte in questa ricerca condotta a Ginevra evidenziano la necessità di attuare interventi che rafforzino la resilienza dei più giovani nei confronti del futuro.

SEROCoV-KIDS

I fattori psicosociali influenzano le disuguaglianze sociali nella qualità di vita correlata alla salute di bambini e adolescenti - BMC Public Health, ottobre 2024

Questi risultati forniscono prove empiriche dei meccanismi che spiegano le disparità socioeconomiche in termini di qualità di vita correlata alla salute dei bambini e potrebbero informare interventi mirati a ridurre le disuguaglianze sanitarie.