Politiche di controllo dell'alcol e disuguaglianze socioeconomiche nel bere a rischio: uno studio trasversale di 22 anni in una popolazione urbana svizzera
José Luis Sandoval, Teresa Leão, Jean-Marc Theler, Thierry Favrod-Coune, Barbara Broers, Jean-Michel Gaspoz, Pedro Marques-Vidal, Idris Guessous.
Politiche di controllo dell'alcol e disuguaglianze socioeconomiche nel consumo pericoloso di alcol: uno studio trasversale di 22 anni in una popolazione urbana svizzera., BMJ Open, maggio 2019, doi:10.1136/bmjopen-2019-028971
Abstract
Obiettivi: il consumo nocivo di alcol rappresenta un onere socioeconomico e sanitario significativo e presenta un gradiente di status socioeconomico (SES). Sono state sviluppate e attuate diverse leggi per il controllo dell'alcol, ma il loro impatto sull'equità rimane indeterminato. Abbiamo indagato sull'esistenza di un gradiente SES nel consumo di alcol a rischio a Ginevra (Svizzera) e abbiamo valutato l'impatto sull'equità delle leggi sul controllo dell'alcol attuate negli ultimi due decenni.
Disegno: studio basato su indagini trasversali ripetute.
Setting: abbiamo utilizzato i dati dei partecipanti non astinenti di età compresa tra i 35 e i 74 anni dello studio trasversale basato sulla popolazione Bus Santé (n=16.725), tra il 1993 e il 2014.
Metodi: gli indicatori SES includevano il livello di istruzione (primaria, secondaria e terziaria) e il livello professionale (alto, medio e basso). Abbiamo definito quattro periodi di indagine in base alle leggi sul controllo dell'alcol implementate e al consumo rischioso (variabile di esito) definito come >30 g/giorno per gli uomini e >20 g/giorno per le donne. L'indice di disuguaglianza di pendenza (SII) e l'indice di disuguaglianza relativa (RII) sono stati utilizzati per quantificare la disuguaglianza assoluta e relativa, rispettivamente, e sono stati confrontati tra i periodi legislativi.
Risultati: gli uomini meno istruiti avevano una maggiore frequenza di consumo rischioso (RII=1,87 (1,57; 2,22) e SII=0,14 (0,11; 0,17)). Le donne meno istruite consumavano meno alcol a rischio (RII=0,76 (0,60; 0,97) e SII=-0,04 (-0,07; -0,01)). Nel tempo, il consumo rischioso di alcol è diminuito, tranne che tra gli uomini meno istruiti. Le disuguaglianze legate all'istruzione sono state osservate tra gli uomini in tutti i periodi legislativi e non sono variate tra di essi. Risultati simili sono stati osservati utilizzando il livello occupazionale come indicatore di SES. Per le donne, sono stati osservati gradienti SES inversi significativi in base al livello di istruzione, ma non per il livello occupazionale.
Leggi l'articolo in inglese