Skip to main content

Cambiamenti nella politica sull'alcol e tendenze nel consumo individuale di alcol in 22 anni in una popolazione adulta svizzera: uno studio trasversale basato sulla popolazione dal 1993 al 2014

Shireen Dumont, Pedro Marques-Vidal, Thierry Favrod-Coune, Jean-Marc Theler, Jean-Michel Gaspoz, Barbara Broers, Idris Guessous.
Cambiamenti della politica sull'alcol e tendenze di 22 anni nel consumo individuale di alcol in una popolazione adulta svizzera: uno studio trasversale 1993-2014 basato sulla popolazione., BMJ Open, marzo 2017, doi: 10.1136/bmjopen-2016-014828.

Abstract

Obiettivo: le prove sull'impatto dei cambiamenti legislativi sul consumo individuale di alcol sono limitate. Con il supporto di uno studio osservazionale, abbiamo valutato le tendenze del consumo individuale di alcol in una popolazione adulta svizzera in seguito a cambiamenti delle politiche pubbliche tra il 1993 e il 2014, tenendo conto delle caratteristiche individuali e delle tendenze secolari in materia.

Disegno: studio trasversale.

Setting: popolazione adulta generale svizzera.

Partecipanti: I dati di 18.963 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 75 anni sono stati raccolti tra il 1993 e il 2014.

Metodo: abbiamo utilizzato i dati dello studio "Bus Santé", un'indagine annuale sulla salute condotta su campioni casuali della popolazione adulta del cantone di Ginevra, in Svizzera. Il consumo individuale di alcol è stato valutato utilizzando un questionario di frequenza alimentare validato. Le caratteristiche individuali, compreso il livello di istruzione, sono state autodichiarate. Sette cambiamenti di politica (sei riguardanti l'alcol e uno il tabacco) tra il 1993 e il 2014 hanno definito sei diversi periodi di tempo. Abbiamo previsto il consumo di alcol utilizzando la regressione quantile con analisi multivariata per ogni periodo, aggiustando per le caratteristiche dei partecipanti e testando la significatività del periodo. È stata eseguita un'analisi di sensibilità includendo solo i bevitori, il 10° percentile dei bevitori più pesanti e lo stato di fumatore.

Risultati: tra il 1993 e il 2014, il consumo individuale di alcol dei partecipanti è sceso da 7,1 a 5,4 g/giorno (riduzione del 24%, p<0,001). Gli uomini hanno ridotto il consumo di alcol del 34% rispetto al 22% delle donne (p<0,001). La riduzione del consumo di alcol è rimasta significativa se si considerano solo i bevitori (riduzione del 28%, p<0,001) e il 10° percentile dei bevitori più pesanti (riduzione del 24%, p<0,001). Il consumo di tutte le bevande alcoliche è diminuito tra il 1993 e il 2014, ad eccezione del consumo di birra moderata, che è aumentato. Dopo aver aggiustato per le caratteristiche dei partecipanti e le tendenze secolari, non è stata trovata alcuna associazione indipendente tra i cambiamenti nella legislazione sull'alcol e il consumo individuale di alcol.

Conclusioni: tra il 1993 e il 2014, il consumo di alcol è diminuito nella popolazione adulta svizzera indipendentemente dai cambiamenti politici.

Leggi l'articolo in inglese