Studio di coorte Specchio-COVID19: follow-up longitudinale dei partecipanti a indagini di sieroprevalenza nel cantone di Ginevra
Hélène Baysson, Francesco Pennacchio, Ania Wisniak, Maria Eugenia Zaballa, Nick Pullen, Prune Collombet, Elsa Lorthe, Stéphane Joost, Jean-François Balavoine, Delphine Bachmann, Andrew Azman, Didier Pittet, François Chappuis, Omar Kherad, Laurent Kaiser, Idris Guessous, Silvia Stringhini, per il gruppo di studio Specchio-COVID19.
Studio di coorte Specchio-COVID19: un follow-up longitudinale dei partecipanti all'indagine sierologica sulla SARS-CoV-2 nel cantone di Ginevra, Svizzera.. BMJ Open 2022;12:e055515. doi:10.1136/ bmjopen-2021-055515
Sommario:
Introduzione : la pandemia di COVID-19 ha colpito miliardi di persone in tutto il mondo sia direttamente attraverso l'infezione stessa sia indirettamente attraverso il suo impatto sanitario, economico e sociale. La raccolta di dati nel tempo è essenziale per comprendere la diffusione della malattia COVID-19, l'incidenza di sintomi suggestivi di infezione da SARS-CoV-2, il livello e la dinamica dell'immunità e l'impatto a lungo termine della pandemia. Lo scopo dello studio è stato quello di istituire un follow-up longitudinale dei partecipanti adulti alle indagini sierologiche condotte nel cantone di Ginevra durante la pandemia di COVID-19. Lo scopo di questo follow-up longitudinale era monitorare l'incidenza dei sintomi e della sieroconversione, nonché l'impatto complessivo della pandemia su diverse dimensioni della salute e sui fattori socio-economici per un periodo di almeno 2 anni.
Metodi e analisi: i partecipanti all'indagine sierologica sono stati invitati a creare un account sulla piattaforma digitale Specchio-COVID19. Al momento della registrazione, è stato redatto un questionario iniziale per valutare le caratteristiche socio-demografiche e dello stile di vita (comprese le condizioni abitative, l'attività fisica, la dieta, il consumo di alcol e tabacco), l'antropometria, lo stato di salute generale e l'esperienza di COVID-19 (sintomi, risultati dei test di screening COVID-19, quarantene, ricoveri). Ogni settimana è stato chiesto ai partecipanti di compilare un breve questionario su eventuali sintomi compatibili con l'infezione da SARS-CoV-2, sui risultati dei test di screening e sullo stato di vaccinazione. Ogni mese è stato proposto un questionario più dettagliato sulla salute mentale, il benessere, la percezione del rischio e i cambiamenti nelle condizioni di lavoro. Ulteriori questionari sono stati somministrati a intervalli regolari per misurare l'impatto della pandemia sulla salute fisica e mentale, l'adesione al vaccino, il consumo di assistenza sanitaria e i cambiamenti nel comportamento sanitario. Al momento dell'inclusione, sono stati utilizzati test sierologici per valutare la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2 tra la popolazione generale e i sottogruppi di lavoratori. Inoltre, i partecipanti sieropositivi e un campione di partecipanti selezionati a caso sono stati invitati a sottoporsi a test sierologici a intervalli regolari per monitorare sia la sieropersistenza degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 sia i cambiamenti nel tasso di sieroprevalenza nel cantone di Ginevra.
Collegamento a l'articolo in inglese