Skip to main content

Sieroprevalenza degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 dopo il secondo picco pandemico

Stringhini S, Zaballa ME, Perez-Saez J, Pullen N, de Mestral C, Picazio A, Pennacchio F, Wisniak A, Richard A, Baysson H, Loizeau A, Balavoine JF, Trono D, Pittet D, Posfay-Barbe K, Flahault A, Chappuis F, Kherad O, Vuilleumier N, Kaiser L, Azman AS, Guessous I, per il gruppo di studio Specchio-COVID19.
Sieroprevalenza degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 dopo il secondo picco pandemico The Lancet Infectious Diseases, 2021 May;21(5):600-601. doi: 10.1016/S1473-3099(21)00054-2.

Abstract: Tra il 23 novembre e il 23 dicembre 2020, abbiamo reclutato 4.000 partecipanti di età compresa tra 0 e 96 anni (53,4% donne; 25,4% <18 anni), di cui 820 sono risultati sieropositivi, indicando una sieroprevalenza del 21,1% (intervallo di credibilità del 95% 19,2-23,1). Abbiamo riscontrato una sieroprevalenza simile negli uomini e nelle donne, ma grandi differenze tra i gruppi di età. Rispetto agli adulti di 25-34 anni, i bambini di 6 anni e più e gli adolescenti hanno mostrato una sieroprevalenza simile, mentre i bambini di 0-5 anni avevano il 43% in meno di probabilità di essere sieropositivi; gli adulti di 65-74 anni e le persone di 75 anni e più avevano rispettivamente il 42% e il 64% in meno di probabilità di essere sieropositivi.

Collegamento a l'articolo in inglese