Skip to main content

Rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici in Svizzera: uno studio trasversale basato sulla popolazione nell'arco di sei anni

Idris Guessous, Jean-Marc Theler, Claire Durosier Izart, Silvia Stringhini, Patrick Bodenmann, Jean-Michel Gaspoz, Hans Wolff.
Rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici in Svizzera: uno studio trasversale di sei anni basato sulla popolazione., BMC Oral Health, 30 settembre 2014, doi: 10.1186/1472-6831-14-121

Abstract

Premessa: la salute orale fa parte della salute e del benessere generale, ma persistono disparità nella salute orale. I meccanismi che potrebbero spiegare questo fenomeno includono fattori socio-economici che possono influenzare l'accesso alle cure dentistiche in assenza di una copertura assicurativa dentale universale. Abbiamo studiato lo sviluppo, la prevalenza e i determinanti (compresi i fattori socio-economici) della rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici in una regione svizzera per un periodo di sei anni.

Metodi: indagini ripetute su base demografica (2007-2012) di un campione rappresentativo della popolazione adulta del Cantone di Ginevra, Svizzera. Il mancato utilizzo di cure dentistiche, lo status socio-economico e assicurativo, lo stato civile e la presenza di figli a carico sono stati valutati con metodi standardizzati.

Risultati: sono state incluse 4.313 persone, di cui il 10,6% (457/4.313) ha dichiarato di aver rinunciato alle cure dentistiche per motivi economici negli ultimi 12 mesi. La percentuale grezza variava dal 2,4% nel gruppo più ricco (reddito mensile ≥ 13.000 CHF, 1 CHF ≈ 1 $) al 23,5% tra i partecipanti con il reddito più basso (< 3.000 CHF). Dal 2007/8, la rinuncia alle cure dentistiche è rimasta stabile nel complesso, ma tra le persone con un reddito mensile di <3.000 CHF, la percentuale aggiustata è passata dal 16,3% nel 2007/8 al 20,6% nel 2012 (P trend = 0,002). La rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici è stata associata a un reddito più basso, all'età più giovane, al sesso femminile, al fumo attivo, al fatto di avere figli a carico, al fatto di essere divorziati e di non vivere con un partner, di non avere un'assicurazione sanitaria integrativa e di ricevere un sussidio per i premi dell'assicurazione sanitaria.

Conclusioni: In una regione come la Svizzera senza copertura assicurativa dentale universale, la prevalenza di persone che rinunciano alle cure dentali per motivi economici è elevata e fortemente dipendente dal reddito. È necessario impegnarsi per evitare che le popolazioni ad alto rischio rinuncino alle cure dentistiche.

Leggi l'articolo in inglese