Skip to main content

Prevalenza e predittori del disagio psicologico prima, durante e dopo un'ondata pandemica di COVID-19 nel 2021, in Svizzera

Stephanie Schrempft, Nick Pullen, Hélène Baysson, Ania Wisniak, María-Eugenia Zaballa, Francesco Pennacchio, Peter Vollenweider, Pedro Marques-Vidal, Martin Preisig, Idris Guessous & Silvia Stringhini, a nome del gruppo di studio Specchio-COVID19.
Prevalenza e predittori del disagio psicologico prima, durante e dopo un'ondata pandemica di COVID-19 in Svizzera, 2021. Journal of Psychiatric Research 158 (2023) 192-201. doi: 10.1016/j.jpsychires.2022.12.042.

Riassunto:

Premessa: ci sono preoccupazioni circa gli effetti acuti e a lungo termine sulla salute mentale della pandemia COVID-19. Questo studio ha esaminato la prevalenza e i predittori del disagio psicologico prima, durante e dopo un'ondata pandemica in Svizzera nel 2021.

Metodi: la prevalenza del disagio psicologico è stata stimata negli adulti di età compresa tra 35 e 96 anni utilizzando un questionario online offerto nel giugno 2021 (coorte Specchio-COVID19, N = 3965) e confrontata con i valori dal 2003 al 2006 (coorte CoLaus|PsyCoLaus, N = 5667). Ansia e depressione sono state valutate da febbraio a giugno 2021 utilizzando rispettivamente le scale GAD-2 e PHQ-2.

Risultati : la prevalenza del disagio psicologico nel giugno 2021, dopo l'ondata pandemica (16,0% [95% CI, 14,6%-17,4%]) era paragonabile ai livelli pre-pandemia (15,1% [14,0%-16,2%]). L'ansia e la depressione erano più alte all'inizio dell'ondata pandemica nel febbraio 2021 e sono diminuite da febbraio a giugno 2021 con l'allentamento delle misure. Tra i predittori del disagio psicologico vi erano il fatto di essere più giovani, di essere donne, di essere genitori single, di essere disoccupati, di aver cambiato orario di lavoro o di aver perso il lavoro negli ultimi 6 mesi, di percepire una maggiore gravità e contagiosità della COVID-19 e di avere sintomi persistenti (post COVID).

Conclusioni: nel giugno 2021, dopo un'ondata pandemica, la prevalenza del disagio psicologico era più vicina ai livelli pre-pandemici. Questi risultati sottolineano la necessità di un supporto aggiuntivo per la salute mentale durante i periodi di politiche governative più severe in materia di COVID-19; tuttavia, suggeriscono anche che gli individui possono adattarsi in modo relativamente rapido al cambiamento del contesto.

Collegamento a l'articolo in inglese