Evitare l'assistenza sanitaria durante la pandemia di COVID-19 a Ginevra, Svizzera: uno studio trasversale nella popolazione generale
Lakshmi Krishna Menon, Viviane Richard, Carlos de Mestral, Helene Baysson, Ania Wisniak, Idris Guessous, Silvia Stringhini, per il gruppo Specchio-COVID19.
Rinuncia all'assistenza sanitaria durante la pandemia di COVID-19 a Ginevra, Svizzera - Uno studio trasversale basato sulla popolazione. Medicina Preventiva 156 (2022) 106987, doi: 10.1016/j.ypmed.2022.106987
Sommario:
Premessa : i sistemi sanitari hanno subito gravi disagi in tutto il mondo a causa della pandemia di coronavirus (COVID-19) del 2019, con implicazioni per l'accesso all'assistenza sanitaria. In questo studio stimiamo la prevalenza e le ragioni della rinuncia all'assistenza sanitaria durante la pandemia nel Cantone di Ginevra, in Svizzera, un Paese con copertura assicurativa sanitaria privata, universale e obbligatoria.
Metodi : lo studio Specchio-COVID19 è stato condotto su un campione casuale di adulti selezionati tra la popolazione di Ginevra. Tra novembre 2020 e gennaio 2021, i partecipanti hanno compilato un questionario online sulle loro caratteristiche socio-demografiche, sul loro stile di vita e sui loro comportamenti in materia di salute (compreso il fatto che abbiano scelto o siano stati costretti a rinunciare all'assistenza sanitaria). La prevalenza e le ragioni della mancata richiesta di assistenza sanitaria dall'inizio della pandemia COVID-19 sono state studiate sia in modo descrittivo sia utilizzando modelli di regressione logistica per identificare i fattori determinanti della mancata richiesta di assistenza sanitaria.
Risultati: sono stati inclusi nello studio 5.397 partecipanti, l'8,0% dei quali ha riferito di aver rifiutato l'assistenza sanitaria dall'inizio della pandemia COVID-19. I partecipanti in una situazione di vulnerabilità economica (OR = 2,04; 95% CI: 1,56-2,65) e quelli che riferivano una salute media (OR = 2,54; 95% CI: 1,94-3,31) o scarsa (OR = 4,40; 95% CI: 2,39-7,67) avevano maggiori probabilità di rinunciare all'assistenza sanitaria. Le ragioni più comuni della rinuncia alle cure sono state la cancellazione degli appuntamenti da parte degli operatori sanitari (53,9%), la paura delle infezioni (35,3%) e i problemi organizzativi personali (11,1%).
Conclusioni: il nostro articolo evidenzia gli effetti della pandemia COVID-19 sull'accesso all'assistenza sanitaria e identifica i gruppi di popolazione a rischio di rinuncia alle cure. Questi risultati richiedono sforzi di sanità pubblica per garantire un'assistenza sanitaria equa e accessibile mentre la pandemia di COVID-19 continua.
Collegamento a l'articolo in inglese