Benessere di bambini e adolescenti con e senza bisogni sanitari speciali dopo la revoca delle restrizioni legate alla pandemia
Elsa Lorthe, Roxane Dumont, Viviane Richard, Andrea Loizeau, Géraldine Blanchard-Rohner, Stephanie Schrempft, Hélène Baysson, Maria-Eugenia Zaballa, Julien Lamour, Philippe Eigenmann, Stéphanie Garcia-Tarodo, Manel Mejbri, Nathalie Rock, Isabelle Ruchonnet-Métrailler, Mayssam Nehme, Rémy P. Barbe, Klara M. Posfay-Barbe, Idris Guessous, Silvia Stringhini, per il gruppo di studio SEROCoV-KIDS.
Benessere dei bambini e degli adolescenti con e senza bisogni sanitari speciali dopo l'abolizione delle restrizioni legate alla pandemia.The Journal of Pediatrics, marzo 2025, doi:10.1016/j.jpeds.2025.114528
Estratto
Obiettivo : esaminare il benessere fisico, psicologico e sociale dei bambini con e senza esigenze sanitarie speciali (SHCN) in seguito alla revoca delle restrizioni legate alla pandemia.
Metodo : Utilizzando tre ondate successive di dati raccolti nell'ambito dello studio SEROCoV-KIDS, una coorte prospettica basata sulla popolazione, abbiamo condotto un'analisi longitudinale per studiare l'associazione della PHN (nessuna, moderata o complessa) nella fase 1 (da settembre 2022 a febbraio 2023) con il benessere fisico, psicologico e sociale (15 indicatori) nella fase 2 (da maggio a settembre 2023), aggiustando per le caratteristiche dei partecipanti e i valori di esito precedenti al tempo 0 (da dicembre 2021 a giugno 2022).
Risultati : dei 1993 partecipanti di età compresa tra i 2 e i 17 anni, 1.533 hanno completato il questionario della fase 1 (età media 10 anni, 49,6% ragazze), di cui il 10,6% aveva esigenze moderate e il 3,3% esigenze complesse. Sebbene non siano stati infettati dalla SARS-CoV-2 più frequentemente dei bambini sani, i bambini con PHB hanno sperimentato conseguenze psicosociali più gravi nel 2023, tra cui un minore benessere, che varia a seconda della complessità dei loro bisogni. Rispetto ai coetanei sani, i bambini con bisogni moderati hanno avuto più difficoltà fisiche (rischio aggiustato 2,84 [intervallo di confidenza al 95%: 1,42-5,67]) e sociali (2,20 [1,33-3,65]), nonché difficoltà esternalizzanti (3,68 [1,67-8,11]), cioè problemi di comportamento verso l'esterno. Tuttavia, hanno mostrato livelli simili di comportamento prosociale o di sostegno sociale. I bambini con bisogni complessi erano particolarmente a rischio di deterioramento del loro benessere fisico, psicologico e sociale.
Conclusioni : i bambini e gli adolescenti con PHN hanno subito una riduzione del benessere dopo l'abolizione delle restrizioni pandemiche, senza alcun miglioramento evidente nel tempo. Un monitoraggio costante e interventi personalizzati sono essenziali per migliorare il loro livello di benessere, che rimane subottimale anche dopo l'uscita dalla pandemia.
Collegamento a l'articolo in inglese