Associazioni tra comportamenti salutari e salute a lungo termine autovalutata in uno studio longitudinale basato sulla popolazione in Svizzera
Mayssam Nehme, Stephanie Schrempft, Hélène Baysson, Nick Pullen, Serguei Rouzinov, Silvia Stringhini, Idris Guessous, per il gruppo di studio Specchio.
Associazioni tra comportamenti salutari e salute auto-riferita persistentemente favorevole in uno studio longitudinale basato sulla popolazione in Svizzera Journal of General Internal Medicine, 25 marzo 2024, doi: 10.1007/s11606-024-08739-1.
Estratto
Premessa: l'autovalutazione della salute è un indicatore soggettivo ma prezioso della salute generale, influenzata da una serie di fattori, tra cui elementi fisici, psicologici e socioeconomici. L'autovalutazione della salute può essere rivelatrice e può essere utilizzata dai medici di base per valutare la salute generale attuale e predittiva.
Disegno: questo studio esamina l'evoluzione longitudinale della salute autovalutata in Svizzera durante la pandemia COVID-19, concentrandosi sull'associazione tra una persistente salute autovalutata favorevole e vari predittori.
Partecipanti: questo studio, condotto a supporto della coorte di Specchio - uno studio digitale basato sulla popolazione di Ginevra, Svizzera - ha coinvolto partecipanti che hanno compilato questionari tra il 2021 e il 2023.
Principali misure: La salute autovalutata è stata valutata insieme ad altri fattori come la salute fisica e mentale, lo stato socioeconomico e lo stile di vita.
Risultati: Lo studio ha incluso 7006 persone partecipanti nel 2021 e 3888 persone che hanno risposto a tutti i follow-up (2021, 2022 e 2023). Al basale, il 34,9% delle persone ha riferito un'autovalutazione molto buona della propria salute, il 54,6% l'ha giudicata buona, il 9,6% discreta e l'1,0% scarsa o molto scarsa. Complessivamente, per il 29,1% di loro, la salute autovalutata è peggiorata tra il 2021 e il 2023. Un sottogruppo di partecipanti (12,1%) ha mantenuto un'ottima autovalutazione della salute per tutto il periodo, dimostrando una persistente autovalutazione favorevole della salute durante la pandemia COVID-19. I comportamenti positivi per la salute sono stati associati a una persistente valutazione positiva della salute (esercizio fisico aOR 1,13 [1,03-1,24]; alimentazione sana aOR 2,14 [1,70-2,68]; meno tempo trascorso sullo schermo aOR 1,28 [1,03-1,58]; e migliore qualità del sonno aOR 2,48 [2,02-3,04]). Anche la salute mentale e il supporto sociale hanno svolto un ruolo significativo.
Conclusioni: lo studio evidenzia l'importanza di scelte di vita sane e del supporto sociale nel mantenere un'autovalutazione favorevole della salute, in particolare in tempi difficili come quelli della pandemia COVID-19. Irisultati suggeriscono che i medici di base dovrebbero concentrarsi sulla salute dei pazienti. Questi risultati suggeriscono che i medici di base dovrebbero concentrarsi sulla promozione di questi fattori, incorporandoli nelle loro consultazioni di routine e incoraggiando i loro pazienti a impegnarsi in attività socialmente stimolanti, al fine di migliorare la loro salute e la loro percezione di essa.
Collegamento a l'articolo in inglese