Skip to main content

Associazione indipendente tra indicatori socio-economici e consumo di macro e micro-nutrienti in Svizzera

Carlos de Mestral, Pedro Marques-Vidal, Jean-Michel Gaspoz, Jean-Marc Theler, Idris Guessous.
Associazione indipendente tra indicatori socioeconomici e assunzione di macro e micro-nutrienti in Svizzera., PLoS One, aprile 2017, doi: 10.1371/journal.pone.0174578.
Abstract

Premessa: raramente le differenze socioeconomiche nella dieta sono valutate con più di un indicatore. Abbiamo cercato di valutare le differenze nel consumo di macro e micro-nutrienti in entrambi i sessi in funzione di istruzione, reddito e occupazione.

Metodi: abbiamo utilizzato i dati di un questionario di frequenza alimentare convalidato, misurando il consumo di cibo in 5087 partecipanti (di cui 2157 donne) da indagini trasversali annuali condotte dal 2005 al 2012 tra la popolazione adulta del cantone di Ginevra, in Svizzera. Per ciascuno dei tre indicatori socio-economici, abbiamo utilizzato due modelli ANOVA multivariati: uno aggiustato per l'età e l'altro aggiustato per più variabili.

Risultati: Gli uomini con un basso livello di istruzione hanno consumato più calcio ma meno vitamina D rispetto agli uomini con un alto livello di istruzione; gli uomini con un basso reddito hanno consumato meno proteine totali e animali (80,9±0,9 vs 84,0±0,6 g/d; 55,6±1,0 vs 59,5±0,7 g/d) e più carboidrati totali e zuccheri (246±2 vs 235±2 g/d; 108±2 vs 103±1 g/d) rispetto agli uomini con un alto reddito. Non è stata trovata alcuna associazione tra occupazione e dieta. Le donne con un basso livello di istruzione hanno consumato meno proteine vegetali (20,7±0,2 vs 21,6±0,2 g/d), fibre (15,7±0,3 vs 16,8±0.2 g/d) e carotene (4222±158 vs 4870±128 μg/d) rispetto alle donne con un alto livello di istruzione; le donne a basso reddito hanno consumato più carboidrati totali (206±2 vs 197±1 g/d) e meno grassi monoinsaturi (27,7±0,4 vs 29,3±0,3 g/d) rispetto alle donne ad alto reddito. Infine, le donne con uno status occupazionale basso hanno consumato più energia totale (1792±27 vs 1714±15 kcal/d) e carboidrati totali (206±2 vs 200±1 g/d), ma meno grassi saturi (23,0±0,3 vs 24,4±0,2 g/d), calcio (935±17 vs 997±10 mg/d) e vitamina D (2,5±0,1 vs 2,9±0,1 μg/d), rispetto alle donne con uno status occupazionale alto.

Conclusioni: in Svizzera, l'influenza dei fattori socioeconomici sul consumo di nutrienti varia a seconda del sesso; il reddito e l'istruzione determinano le differenze negli uomini, ma non l'occupazione; nelle donne, questi tre indicatori sembrano svolgere un ruolo. Per essere più efficaci, gli interventi volti a ridurre le disuguaglianze dovrebbero tenere conto dell'influenza di istruzione, reddito e occupazione sulle pratiche alimentari.
Leggi l'articolo in inglese