Skip to main content

Analisi geospaziale dell'assunzione di sodio e potassio: uno studio svizzero basato sulla popolazione

David De Ridder, Fabiën N. Belle, Pedro Marques-Vidal, Belén Ponte, Murielle Bochud, Silvia Stringhini, Stéphane Joost e Idris Guessous.
Analisi geospaziale dell'assunzione di sodio e potassio: uno studio svizzero basato sulla popolazione.Nutrients, maggio 2021, doi: 108.3390/nu1306179

Estratto

Premessa: un'inadeguata assunzione di sodio e potassio con la dieta è associata a conseguenze importanti e prevenibili per la salute. Gli interventi di salute pubblica a livello locale possono essere facilitati e informati da analisi geospaziali a scala fine.

Metodo: in questo studio valutiamo l'esistenza di raggruppamenti spaziali, o cluster (cioè una concentrazione insolita di individui con un risultato specifico nello spazio) di assunzioni stimate di sodio (Na), potassio (K) e del rapporto Na:K nelle indagini annuali sulla popolazione dello studio Bus Santé (dal 1992 al 2018), che comprende 22.495 persone partecipanti di età compresa tra 20 e 74 anni residenti nel cantone di Ginevra. Lo studio utilizza la statistica spaziale locale Moran I. Inoltre, si analizza se le caratteristiche socio-demografiche e dell'ambiente alimentare sono associate ai raggruppamenti spaziali identificati, utilizzando sia la modellizzazione globale dei minimi quadrati ordinari (OLS) sia la modellizzazione locale della regressione ponderata geograficamente (GWR).

Risultati: abbiamo identificato chiari cluster spaziali di rapporti Na:K e di assunzione di Na e K. La modellazione RGP ha superato i modelli OLS e ha rivelato una variazione spaziale nelle associazioni tra variabili esplicative e di esito. L'età avanzata, il sesso femminile, l'istruzione superiore e il minore accesso ai supermercati sono stati associati a un rapporto Na:K più elevato, mentre il contrario è stato osservato per i cittadini svizzeri. Le caratteristiche socio-demografiche hanno spiegato gran parte dei cluster identificati. Le caratteristiche socio-demografiche e l'ambiente alimentare differivano significativamente tra gli individui nei cluster dei rapporti Na:K alti e bassi, e delle assunzioni di Na e K alte e basse.

Conclusioni: questi risultati potrebbero guidare interventi prioritari basati sulla localizzazione e adattati alle caratteristiche delle popolazioni identificate.

Collegamento a l'articolo in inglese