SEROCoV-KIDS: un nuovo studio su bambini e adolescenti!

Si sa ancora poco dell'impatto della pandemia sui giovani. Tuttavia, la loro salute potrebbe essere stata direttamente influenzata dall'infezione da SARS-CoV-2 (il virus responsabile della COVID-19), con possibili complicazioni quali COVID lunga. La pandemia può anche aver alterato il loro benessere, lo sviluppo e altri aspetti della loro salute.
Il nuovo SEROCoV-Kids mira a valutare l'impatto della pandemia COVID-19 sulla salute e sullo sviluppo di 3.000 bambini e adolescenti nel Cantone di Ginevra.
Per 3 anni, i nostri team di ricerca seguiranno un gruppo rappresentativo e preselezionato di giovani di età compresa tra 6 mesi e 17 anni. La partecipazione allo studio prevede il prelievo di campioni di sangue ogni 18 mesi per verificare la presenza di anticorpi. Comprende anche questionari da compilare da due a quattro volte l'anno sulla piattaforma digitale sicura Specchio-COVID19. Lo studio copre sia i bambini non vaccinati che quelli vaccinati e/o che sono risultati positivi al test COVID-19. SEROCoV-KIDS è di diretto beneficio per tutti i bambini, in quanto lo studio consentirà, tra l'altro, di valutare la persistenza dei loro anticorpi nel tempo.
I risultati forniranno una migliore comprensione dell'impatto della pandemia sulla salute generale, il benessere, lo sviluppo, l'istruzione, l'ambiente socio-economico e familiare e lo stile di vita di bambini e adolescenti.
Potranno inoltre contribuire a orientare le decisioni in materia di sanità pubblica.
In questo modo, i membri più giovani della società si uniscono a uno sforzo collettivo per far progredire la ricerca. I benefici si estendono a tutta la società. Più di 10.000 persone stanno già partecipando attivamente agli studi Specchio-COVID19.
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Jacobs e dall'UfficioUfficio federale della sanità pubblica (UFSP)..